Il salone degli artisti esiliati in California

Nuria Ano

EPUB
ca. 9,07
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Babelcube Inc. img Link Publisher

Belletristik / Romanhafte Biographien

Beschreibung

Il salone degli artisti esiliati in California è una biografia di  Salka Viertel, un’attrice ebrea che emigrò a  Hollywood e fu popolarmente conosciuta come la sceneggiatrice dell’attrice svedese  Greta Garbo. Inoltre, era proprietaria di un salone a Santa Monica (California), frequentato da molti intellettuali europei in esilio. Salka Viertel fu una donna molto moderna e singolare che si merita un riconoscimento. 
Nel libro affiorano temi come la presunta bisessualità di Salka Viertel e la quantità di amici rinomati che aveva, per citarne qualcuno  Albert Einstein, Charles Chaplin, Sergei Eisenstein, F. W. Murnau, Max Reinhardt, Arnold Schönberg, Thomas Mann, Bertolt Brecht, Greta Garbo, Montgomery Clift... Come  Gertrude Stein e altre donne celebri, possedeva un salone letterario per il quale passarono molti scrittori, tra cui  Truman Capote, Christopher Isherwood, Gore Vidal e molti altri. Altri temi che troviamo sono la Berlino degli anni’20; il passaggio dal cinema muto a quello parlato visto dalla mecca di Hollywood; l’ascesa di Hitler e le conseguenze che ebbe per il popolo ebraico; l’esilio di intellettuali che non potevano tornare ai loro paesi a causa della Seconda guerra mondiale; la Guerra fredda e la caccia alle streghe contro il comunismo. Lo sfondo della vita di Salka Viertel e della sua cerchia di amici comprende i grandi eventi del XX secolo.
Grazie a questo progetto, l’autrice ha ottenuto le borse di soggiorno SWP (Cina, 2016) e BCWT (Svezia, 2017).
"Lo considero un racconto molto interessante e ancora molto attuale ai giorni nostri, dato che ai miei occhi non abbiamo fatto molti progressi nella questione di accettazione dei “sentimenti interpersonali” in generale. Un grande libro, estremamente interessante, sull’Hollywood degli anni’30 e’40 e l’influenza di artisti da paesi europei come Germania, Aust

Kundenbewertungen