img Leseprobe Leseprobe

La guerra civile spagnola

I 1000 giorni di lotta fratricida, culla del regime dittatoriale di Franco

Hadrien Nafilyan

EPUB
6,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

50Minutes.com (IT) img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Geschichte

Beschreibung

Scoprite la storia della guerra civile spagnola combattuta dal 1936 al 1939 tra i repubblicani, sostenitori di una Spagna progressista e liberale, e i nazionalisti, sostenitori di un regime conservatore con tendenze fasciste. Fu il culmine di profonde tensioni politiche e sociali che si erano accumulate a partire dagli anni Venti. La fragilità delle nuove istituzioni del Paese e il clima internazionale contribuirono alla radicalizzazione della vita politica e al rovesciamento del Fronte Popolare nel 1936. A capo dei nazionalisti c'era il generale Franco, sostenuto da Hitler e Mussolini, che instaurò rapidamente una dittatura personale e impose il governo di Franco dopo la guerra. Per alcuni storici, questo episodio non fu altro che una prova generale dell'imminente secondo conflitto mondiale.

Kundenbewertungen

Schlagwörter

Juan Carlos I, Lenin, insurrezioni militari, dittature, Sara Rossi, no pasarán, guerre spagnole, Franco, Picasso, 1936-1939, Guernica, Hitler, franquistes, José Calvo Sotelo, la Pasionaria, Manuel Azaña, I 1000 giorni di lotta fratricida, culla del regime dittatoriale di Franco, battaglie di Madrid, regime dittatoriale, putsch, storia della Spagna, comunismi, La guerra civile spagnola, Guerre civili spagnole, seconda guerra mondiale, 40-45, franquismo, storia del XX secolo, Hadrien Nafilyan