img Leseprobe Leseprobe

Imparo… la grammatica italiana…!

Francesco Siciliani

PDF
4,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Booksprint img Link Publisher

Sachbuch / Listenbücher

Beschreibung

…Gli anni della frequenza degli alunni della scuola secondaria di primo grado sono quelli in cui l’alunno rafforza e consolida le conoscenze della scuola primaria in relazione alla grammatica, prendendo coscienza maggiormente delle abilità, come saper ascoltare, saper parlare, saper leggere e saper scrivere, e mostrando capacità di problematizzazione della realtà, capacità di rielaborare e sistemare determinati dati. E come dicono le stesse “Indicazioni nazionali” (suggeriscono “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”), all’uscita della classe quinta, gli alunni devono in base agli obiettivi: • Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, individuarne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando); • Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. …Ma ritengo che non sempre sia possibile portare a termine, durante tutto il percorso scolastico, questi tratti grammaticali, per la complessità che presenta la lingua. Ho pensato, pertanto, per evitare che l’alunno si possa sentire in sovraccarico e confuso dalla teoria, e non sia invece capace di mettere in pratica ciò che ha imparato, di proporre, cercando con questo breve testo, di contribui- re semplicemente, in considerazione dell’espe- rienza di quarant’anni di insegnamento, nella scuola primaria, un testo semplificato e facilitato che possa raccogliere le regole con schemi riassuntivi e con relativi esercizi della grammatica italiana, che potrebbe essere un aiuto per gli alunni di quarta e quinta della scuola primaria. Penso anche che potrebbe essere, per l’alunno che frequenta la scuola secondaria di primo grado, un valido sussidio e aiuto didattico, in prospettiva, per affrontare serenamente dal punto di vista grammaticale questo secondo periodo scolastico. L’insegnamento della grammatica riveste un ruolo prioritario nel percorso di conoscenza dell’italiano, sia nella scuola primaria che in quella secondaria di primo grado con la presa di coscienza delle potenzialità del lessico e delle regole che lo governano, forma di conoscenza da coltivare nell’alunno che voglia comprendere la realtà di un testo, dando una certa valenza, ripeto, alle regole grammaticali che, secondo il mio modesto parere, come tante note musicali, devono creare sintonia e musicalità in un testo scritto, orale o in una conversazione.

Weitere Titel von diesem Autor
Francesco Siciliani
Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Ricevimenti d’Amore
Giuseppe Vallefuoco
Cover La mappa della salvezza
Maria Maddalena Armenise
Cover Buone maniere a tavola?
Luciana Lombardi Battistoni
Cover Unità di apprendimento
Francesca Leonardi

Kundenbewertungen