img Leseprobe Leseprobe

Di Stanze

7 nuovi autori bolognesi dal Navile

AA.VV.

EPUB
8,99
Amazon 4,26 € iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Giraldi Editore img Link Publisher

Belletristik/Erzählende Literatur

Beschreibung

Una cosa è osservare la pelle delle cose, un’altra è andare in cerca del fantasma che quella pelle nasconde e anima. Fra l’una e l’altro ci siamo noi, con lo sguardo e il corpo: sulla pelle delle cose posiamo le nostre emozioni, il nostro sentire, illusi di ritrarre un’oggettività che si sposta continuamente oltre – possiamo solo alludere al ritratto, e accettarlo nella sua parzialità, se siamo consapevoli delle nostre proiezioni; il fantasma possiamo accoglierlo, facendo di noi stessi la casa per le parole e le narrazioni, uno strumento perché l’immaginazione si riveli.
Nel primo libro sul Navile siamo andati a trovare il famoso Quartiere cercando di rappresentare la sua ricca complessità e di comporre la guida a quella che è una parte importante della Bologna contemporanea. In questo secondo libro è il Quartiere – la Città – che esce dai suoi confini materiali e viene a incontrare i lettori: per citare – in omaggio ideale – Ceserani e De Federicis, nel primo libro abbiamo de-scritto l’aspetto materiale della città, in questo secondo siamo andati a raffigurare l’ immaginario della città, dissennatamente convinti che il ritratto narrativo – i racconti che i luoghi hanno suscitato – restituirà un’immagine ugualmente fedele, se non di più, della città contemporanea. Una città multiculturale, venata di solitudini senili e infelicità giovanili, di nevrosi, paure e inquietudini, di rabbia, ma anche di impreviste solidarietà, di persone in cerca di amore, ancora capaci di memoria e piene di speranze ecologiche.
Anche se questo volume, dunque, è più autonomo e più dichiaratamente letterario, idealmente i due libri si integrano e si compenetrano nell’intento che ci riconosce Franco Farinelli e che sempre ci anima: quello di tenere di nuovo insieme la città materiale – l’ urbs – e lo spirito della città – la civitas – componenti che il Settecento separò e che oggi dobbiamo tentare di riunire se vogliamo avere un futuro.

a cura di Gianni Cascone

Navigadour è l’autore collettivo nato dal laboratorio di scrittura che Gianni Cascone tiene dal 2012, per conto dell’Oasi dei Saperi, presso la Biblioteca di Corticella. Questo volume è la seconda opera che il collettivo dedica al Quartiere Navile di Bologna dopo Il Navile – portolano di città. Racconto di una navigazione dentro al Quartiere Navile (Giraldi 2015).
Navigadour 2017 è composto da: Angelo Amaduzzi, Bruno Carrozzieri, Valentina Cavallini, Giovanni Cozza, Stefano Dalmonte, Alba Guizzardi, Simona Lipparini, Domenica Mafrica, Alessandro Nuzzatti, Chiara Orrù, Roberta Sibani, Diana Tosi, Mauro Trigari, Manuela Zuzolo.
 

Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen