img Leseprobe Leseprobe

E io no! Non sono tedesco!

Alberto Pucciarini, dalle scuole in colonia alla prigionia in Germania

Tommaso Rossi, Aurora Caporali

EPUB
5,49
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

CIESSE Edizioni img Link Publisher

Sachbuch / Sonstiges

Beschreibung

Una storia comune ed eccezionale al contempo, un’occasione di scavo e di recupero: una memoria che meritava di essere consegnata alle pagine di un libro e alla posterità.
Alberto Pucciarini, che per la grande Storia è uno degli oltre seicentomila italiani in divisa che hanno detto NO! al fascismo e al nazismo, per chi ha scritto il testo è stato, prima di tutto, un uomo, un nonno e un caro amico.
Il lavoro di ricerca ha approfondito due aspetti fondamentali della vita di Alberto: da una parte, il suo percorso formativo (che fu di molti), fino alla scelta: «E io no! Non sono tedesco!»; dall’altra, la sua esperienza da Internato militare italiano.
Tra l’educazione fascista, i mass-media di regime e l’esperienza dell’internamento, emerge un personaggio curioso, veloce nel lavoro, d’intelletto acuto: alla fine di tutto un patriota.
Di centrale importanza, per una ricostruzione fedele della vicenda, sono stati – oltre all’intervista, piacevolissima e lucida, del protagonista – i documenti da lui stesso gelosamente conservati e accompagnati, in fase di analisi e decodifica, con dolcezza e perizia, dalle ricostruzioni e dai commenti della figlia Maria Grazia.
Chi ha scritto il libro ha voluto fornire un contesto storico-critico sintetico e cogente, volto all’accoglimento della vicenda esemplare di Alberto Pucciarini: si è cercato, in buona sostanza, di ricostruire l’uomo e il tempo, di dar voce ad un ricordo, avvalorato e documentato della storiografia.

Kundenbewertungen