img Leseprobe Leseprobe

Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento

Pietro Giulio Riga

PDF
10,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

EMIL img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft

Beschreibung

Giovan Battista Manso è stata una figuracentrale all’interno del contesto culturalenapoletano tra la fine del Cinquecentoe la prima metà del Seicento, noto allecronache letterarie per essere stato amicoe protettore dei due maggiori poetiitaliani attivi in quegli anni, TorquatoTasso e Giovan Battista Marino, dei qualidivenne biografo. La parabola del Mansoè qui ripercorsa nella sua estensione ecomplessità, facendo luce sugli aspettidi maggiore interesse, dalle ampierelazioni intessute con scrittori di variaestrazione (oltre ai già nominati Tasso eMarino, Basile, Pignatelli, Beni, Galilei,Grillo, Loredano, Imperiale, Milton) alfondamentale ruolo svolto, in qualitàdi principe, nel sodalizio meridionaledi primo Seicento più prestigioso eautorevole, l’Accademia degli Oziosi.Si è inteso poi vagliare capillarmentela sua attività letteraria, focalizzandositanto sulle opere più note e celebrate,come la Vita di Torquato Tasso, quantosu quelle in ombra, i dodici dialoghidell’Erocallia, otto dei quali impreziositidagli argomenti del Marino, e le Poesienomiche, silloge che impone una letturadel “canzoniere” in direzione eticomorale,deviando così dalle formule piùconsuete della lirica post-mariniana.Collateralmente all’indagine condottasulla vita e sugli scritti del Manso, nelletre sezioni di cui si compone il volume siè tracciato un percorso attraverso alcuniaspetti della letteratura napoletanadella prima metà del secolo XVII,esaminando, in particolare, le tendenzedella poesia lirica, i cui tanti interpretirispondono a sollecitazioni eterogenee,e la ricezione dell’opera di Tasso (e delsuo modello etico e intellettuale) negliambienti accademici napoletani. Inappendice al volume sono pubblicatidocumenti, soprattutto di carattereepistolare, relativi al Manso e alla suacerchia di corrispondenti.

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Poesia Filosofica
Mario Rapisardi
Cover Per fabulas
Paolo Gatti
Cover Miti Greci e dintorni
Cenides Alias Nino Salzone
Cover Radiotelling
Giuseppe Episcopo
Cover Personaggio si nasce
Pierfranco Bruni

Kundenbewertungen