img Leseprobe Leseprobe

Geomag entra in classe

Una sperimentazione didattica nella scuola primaria e secondaria

Alessandra Carenzio, Pier Cesare Rivoltella

PDF
2,49
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

EDUCatt img Link Publisher

Schule und Lernen / Grundschule

Beschreibung

Questo “quaderno” – il secondo della collana dopo quello inaugurale che era stato dedicato al tema della “classe del futuro” e cioè alla riprogettazione del setting e della didattica nel caso di integrazione di tecnologie in aula (Rivoltella, Ferrari, 2010) – è il resoconto di una sperimentazione didattica che l’équipe del Centro CREMIT ha condotto tra il giugno del 2010 e il marzo del 2011. Oggetto della sperimentazione sono stati la progettazione didattica e la va-lutazione dell’impatto sugli apprendimenti di un “gioco intelligente” che probabilmente molti di noi ricordano come protagonista di lunghi pomeriggi in-vernali passati al tavolo insieme ai propri amichetti: GEOMAG. L’idea che ne sta alla base è semplicissima: approfittare del magnetismo per costruire forme bi- e tridimensionali composte di barre di ferro magnetizzate e di piccole sfere di metallo inerti. (dall'Introduzione dei Curatori)

Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen