img Leseprobe Leseprobe

La prima volta

Diario di un bandito qualunque

Renato Rizzi

EPUB
4,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Mnamon Editore img Link Publisher

Belletristik/Erzählende Literatur

Beschreibung

Un bandito solitario
Il romanzo, scritto sotto forma di io narrante, appartiene al genere del “diario” che utilizza la forma del racconto cronologico per raccontare la storia utilizzando il punto di vista intimo del personaggio. La distanza tra verità e verosimiglianza, che è propria di qualunque romanzo, è qui labile e stretta. La prima e l’ultima frase appartengono alla vita vera, come raccontata dal reale protagonista, tutta la restante parte è, invece, puro frutto di fantasia. Avvenimenti e personaggi storici, così come i luoghi, fanno parte della verità, il resto vuole, invece, apparire verosimile.
Il racconto si sviluppa intorno a una contaminazione, una domanda quadrangolare riguardante l’azione, la colpa, il gesto, la pena. È su questo dubbio che si articola tutto il romanzo, in un carosello di rimuginazioni, di evidenze, di dolori, di ferite, di follie, di fughe, di compulsioni che coinvolge il protagonista e gli amici, parenti, complici in un mondo di povertà, droga, violenza e, infine, di amore.
Trama
Filippo Lucchese è un ladro. Nato in una cittadina pugliese, emigra bambino in una città limitrofa a Milano, dove inizia la sua esperienza ai margini della mala, cui però non vuole sottostare preferendo lavorare solitario. La storia, totalmente inventata, ma con spunti reali, è la biografia di un bandito ricca di rimuginazioni, pentimenti, considerazioni di carattere etico e psicologico.
Egli ricorda eventi storici, quali assassini di presidenti, caduta del muro di Berlino, catastrofi naturali come un qualunque spettatore, senza farsi opinioni di carattere politico o sociale, ma solo come modo per considerare l’evolversi del tempo e dei costumi, come aspetto scenografico della propria vita, che termina con una sorta di liberazione.
Audiolibro
Renato Rizzi è l'autore, con questo al suo terzo romanzo. Medico, PhD, giornalista pubblicista, psicologo, ha insegnato presso le Università di Milano, Pavia, Urbino. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e una ventina di saggi e libri.
La voce narrante è di Tommaso Amadio, direttore del Teatro Filodrammatici di Milano; Patrizia Pertuso, giornalista e critica teatrale, ha fatto la supervisione dell'audiolibro.

Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen