img Leseprobe Leseprobe

Son luce e ombra

Eliano Cau

EPUB
5,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Condaghes img Link Publisher

Belletristik / Hauptwerk vor 1945

Beschreibung

«Fu proprio da quel viluppo confuso che nacque l’angoscia ma anche lo splendore della vita di Benedetto. Tormenti dell’anima, e soli, e lune, e onde di giubilo ardente. Questa, fino a quel momento la sua storia. Ma infine saette di luce infransero l’ombra che lo avvolgeva, e Varallo, che qualcosa di lui aveva intuito, fu il secondo a vederle. Oltre che simili, i due amici erano anche molto diversi tra loro, nel temperamento, nelle relazioni con gli altri; però li accomunava una profonda base culturale e una altrettanto radicata fede in Dio. Si sentiva addosso un fantasma il gesuita di Nole, come se vivendo quell’esistenza straordinaria cavalcasse due secoli diversi e accogliesse nel proprio corpo due anime. La forte vena poetica proveniva anche da lì: dall’aver percepito, fin dai più teneri anni, il conturbante sentore della dualità. Al confratello rivelò questo e altro, nei lunghi mesi della missione. Aveva scelto, per farlo, il momento propizio di una notte più nera del peccato, che chiudeva la prima fase della loro evangelizzazione.» Son luce e ombra è un romanzo di fantasia nato da alcune vicende storiche apprese dall’autore durante i suoi studi su un poeta antico. Il romanzo spande le sue radici nel sec. XVIII, in una Sardegna passata solo da pochi decenni dagli Spagnoli ai Piemontesi. Una storia e molte storie, un albero dalle mille fronde che riceve tutti gli umori del cielo e della terra. Due gesuiti, impegnati in un’ardua missione popolare, percorrono le mute vie del Barigadu e della Mandra Olisày incontrando sul loro tragitto mille anime in pena: esseri colpiti dai morbi più oscuri, reietti colpevoli di delitti orrendi, poveri figli di nessuno. In un increscioso itinerario da Nole a Tzur e a San Mauro di Sorgono, i due missionari, Padre Giovanni Battista Varallo, piemontese, e Padre Benedetto Loy, sardo di Nole, raccolgono sotto le loro ali quelli che non hanno santi, operando contro le ingiustizie del Potere e degli uomini in condizioni sociali e ambientali piuttosto dure. Da una chiesa all’altra, da un villaggio all’altro, la catena di pietà includerà una maglia più ostinata delle altre: “Quella”, ovvero Alène, la ragazza sommersa dalle onde del male e destinata a vivere una straordinaria avventura umana.

Kundenbewertungen