Progetto Grafico 22 - Autunno 2012

Rivista Internazionale di Grafica - International Graphic Design Magazine

Andrea Facchetti, Maria Rosaria Digergorio, Claudia Vago, et al.

PDF
10,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

AIAP Edizioni img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Innenarchitektur, Design

Beschreibung

Spazio Comunea cura/by di Serena Brovelli, Luigi Farrauto, Silvia SfligiottiPG 22 è dedicato al tema dello spazio comune. Partendo dal diffuso interesse che in vari campi viene dato allo spazio pubblico e ai temi della condivisione, questo numero prova a esaminare i diversi modi in cui la comunicazione visiva se ne sta occupando. Lo fa scegliendo di parlare di spazio comune, e interpreta in senso ampio questo termine, analizzando non solo i luoghi fisici della comunicazione, ma anche i metodi e gli strumenti con cui viene messa in atto.La prima area di indagine è quella più esplicitamente politica: partendo dai conflitti, più o meno espressi, che sono messi in atto nello spazio urbano, si arriva a esempi che mostrano come il concetto di design sociale stia trovando nuove e concrete interpretazioni. L’attenzione si rivolge anche alla comunicazione dei territori, non nel senso del puro branding ma come espressione di tutte le loro ricchezze e strumento di interazione sociale. Ma lo spazio comune si manifesta anche altrove, nelle comunità on line, nei progetti aperti alla partecipazione, nei caratteri tipografici, in immagini capaci di cambiare la percezione del nostro pianeta./PG22 focuses on common space. Considerable interest has arisen across different domains in such themes as public space and sharing; based on this, an attempt is made in this issue to examine the different ways in which visual communication has been approaching such issues. We have chosen to discuss the idea of common space using the term in a broad sense, and analyze not just the physical locations where communication happens but also the methods and tools through which it is done.The first area of research is more explicitly political in nature, spanning from the more or less overt conflicts that take place in the urban space to examples of how the idea of social design is being interpreted in new tangible ways. Attention is also devoted to territorial communication, not just as pure branding but as the expression of a territory's richness and a tool of social interaction. Common space, however, also reveals itself elsewhere: in online communities, in projects open to participation, in typefaces, in images that can change the way our planet is perceived.

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Revising Reality
Chris Gavaler

Kundenbewertungen