img Leseprobe Leseprobe

Analisi del parallelismo tra moda e pittura nei secoli XIV e XV

Daniela Aquila

PDF
22,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Youcanprint img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Innenarchitektur, Design

Beschreibung

ANALISI DEL PARALLELLISMO TRA MODA E PITTURA NEI SECOLI XIV E XV Sinossi: In questo testo, l'autrice si propone di evidenziare, attraverso un'attenta analisi della pittura, l'abbigliamento, gli accessori, le acconciature tipiche del periodo scelto. Dai quadri vengono estratti ed ingranditi singoli dettagli significativi evidenziando così la forte connessione tra moda e pittura. Il testo, dopo una parentesi storica, inizia con una breve carrellata sull'abbigliamento del XII e XIII secolo per comprendere meglio le abitudini e gli usi vestimentari di entrambi i sessi per poi continuare il viaggio nella storia del costume, analizzando i secoli XIV e XV per rilevare i parallelismi con la pittura, soffermandosi, in particolare, su alcuni artisti e le loro opere. La moda è parte integrante del patrimonio storico e culturale dell'uomo, sottolinea i momenti importanti della sua vita, si adegua ai periodi di difficoltà o di agiatezza, rappresenta i suoi stati d'animo. Non è una scienza frivola ma studio e progettazione, ricerca e applicazione, tecnologia, culto del bello e creatività. La moda è arrivata a noi attraverso i dipinti di grandi artisti così attenti ai dettagli da permetterci di ricostruire un percorso preciso dell'abbigliamento del tempo. Quando la preoccupazione dell'uomo di presentare il proprio corpo più attraente e il desiderio di ostentare la propria ricchezza divenne una vera mania, allora si ebbe la consapevolezza che il vestire era divenuto un bisogno. La moda è stata amata, vezzeggiata, osteggiata e talmente criticata da farne una Moda nella Moda. Il testo, grazie allo scorrere fluido e scorrevole permette al lettore di immergersi al suo interno nonostante la sua mole intensa, questo, infatti, permette di comprendere che l'analisi fatta è capillare e ricca di dettagli tutti ben analizzati e ben curati. Il ritmo narrativo è appropriato e cadenzato e pagina dopo pagina rende piacevole e gradevole la lettura, coinvolgendo appieno il lettore.

Kundenbewertungen