img Leseprobe Leseprobe

I nomi di oltre ottomila nuraghi

Diffusione e significato

Mauro Maxia

EPUB
8,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

NOR img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Sprach- und Literaturwissenschaft

Beschreibung

Questo volume rappresenta l’esito di una ricerca relativa ai nomi dei nuraghi. Si tratta di uno studio linguistico onomastico che vuole essere, anzitutto, funzionale all’obiettivo di costituire un repertorio generale di tutti i nuraghi esistenti e, nel caso di monumenti distrutti, di quelli documentati nelle fonti scritte e cartografiche. Inoltre vuole contribuire, attraverso la sensibilizzazione della classe politica regionale, al superamento del paradosso per cui la Sardegna – nonostante sia la regione italiana più ricca di emergenze archeologiche e spesso di grande valore – non è tra le prime dieci per numero di visitatori. Una circostanza invero sorprendente che ha la causa principale nel fatto che l’enorme patrimonio archeologico dell’Isola è ancora troppo poco conosciuto oltre che scarsamente valorizzato.
Finora erano stati censiti 6.523 nuraghi. Attraverso numerose fonti l’Autore è riuscito a reperire i nomi di ben 8.239 nuraghi, largamente superiore al numero di 7.000 stimato dagli studiosi. Ciò gli ha permesso di predisporre tre diversi repertori: 1) numero di nuraghi per ciascun comune con relativa media per kmq; 2) elenchi dei singoli nuraghi divisi per comuni; 3) elenco generale alfabetico di tutti i nomi. Questi poi sono stati divisi in base ai significati: paleosardi, fitonimi, antroponimi, oronimi, idronimi, agionimi e nomi legati al culto, zoonimi, utilizzi vari, dimensioni e forme, ubicazione in pianure e valli, tipologia; natura dei suoli e loro usi; colori dei nuraghi; leggende e credenze; condizioni attuali; viabilità, situazione geografica, etnici, funzioni e mestieri, altri nomi. Un capitolo è dedicato all’etimologia del nome nuraghe e alle sue varianti (circa 40) usate nelle diverse varietà linguistiche dell’Isola.

Weitere Titel von diesem Autor

Kundenbewertungen