La Strega, ovvero degli inganni de' demoni

Giovanni Francesco II Pico Della Mirandola

EPUB
2,88
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliate Links
Hint: Affiliate Links
Links on findyourbook.com are so-called affiliate links. If you click on such an affiliate link and buy via this link, findyourbook.com receives a commission from the respective online shop or provider. For you, the price doesn't change.

Libri di Crisse img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Sprach- und Literaturwissenschaft

Description

Negli anni 1522-1525 si verificarono numerosi episodi di caccia alle streghe nella Signoria della Mirandola, fatti che portarono al rogo almeno una decina di persone.
L’inquisizione fu avviata nel 1522 dal frate domenicano Girolamo Armellini da Faenza che indagava su voci riguardanti strani rituali notturni nei contadi attraversati dal fiume Secchia, in particolare nella villa di Cividale vicino alla Mirandola. Secondo alcune testimonianze, i partecipanti a questi sabba avrebbero praticato atti abominevoli, inclusi peccati di carne e gola, oltre al disprezzo del Crocifisso e delle ostie consacrate.
L’opinione pubblica mirandolese criticò duramente le condanne a morte e, in risposta, Giovanni Francesco Pico scrisse “La strega”, teso ad analizzare il senso dell’uccisione degli accusati di stregoneria.
Quest’opera rappresenta un importante contributo alla letteratura demonologica del Rinascimento e offre una prospettiva unica sulle credenze e le controversie legate alla stregoneria in quel periodo.

customer reviews

Keywords

satanismo, pico della mirandola, streghe, condanne al rogo, demonologia, giovanni pico mirandola libro sulle streghe, stregoneria, caccia alle streghe, storia inquisizione, inquisizione