img Leseprobe Leseprobe

Etica della diversità

Per un mondo altro

Maria Cristina Ventura Campusano, Luigi Schiavo

EPUB
12,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Gabrielli Editori img Link Publisher

Schule und Lernen / Schulbücher Allgemeinbildende Schulen

Beschreibung

« La diversità ha il potere di sottrarre al comune, al consolidato, al tradizionale, per aprire al nuovo, favorendo la trasformazione e la creazione di nuovi spazi relazionali. In altre parole, la diversità genera la crisi della normalità. In questo senso, è profondamente rivoluzionaria e innovativa, è potenza di trasformazione.»

Pensare il mondo non tanto dall’omogeneità riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversità è il proposito di questo libro, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all’uniformità e alla colonizzazione. I concetti di “limite”, di “frontiera” indicano lo spazio dell’opposizione, della chiusura, ma anche dell’apertura e dell’incontro con il diverso, che proietta oltre l’orizzonte ristretto e chiuso, per confrontarsi con la realtà più ampia. Giustapposizione e antinomie, inclusione ed esclusione, contraddizione e creatività sono elementi caratteristici che definiscono il confine, nelle diverse prospettive: simbolica, filosofica, politica, culturale, sociale e religiosa, come uno spazio altamente creativo e interessante.
“Etica della diversità” propone quindi un cambio di paradigma e di visione, perché ritiene la diversità una straordinaria potenzialità di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralità e della complessità delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversità diventa così condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Il Teixeira
Casella Marco
Cover Tecnologia Digital
Gustavo Cibim Kallajian
Cover Criatividade na Escola
Edileusa Borges Porto Oliveira
Cover Dilemas na educação
Gustavo M. Estanislau
Cover Etica della diversità
Maria Cristina Ventura Campusano
Cover A tinta invisível
Giancarlo Rossini
Cover O básico do Microsoft Excel
Priscillia Mommens-Valenduc

Kundenbewertungen