img Leseprobe Leseprobe

I ciechi e le stelle

Giorgio Cicogna

EPUB
0,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Infilaindiana Edizioni img Link Publisher

Belletristik / Science Fiction, Fantasy

Beschreibung

Chi è convinto (e sono in molti) che in Italia la fantascienza abbia avuto inizio solamente a partire dalla metà degli anni Cinquanta, si dovrà ricredere leggendo I ciechi e le stelle di Giorgio Cicogna, pubblicato nel 1931. Le novelle che compongono questa interessante raccolta, pervase di fervore scientifico, hanno il grande merito di gettare un ponte fra due realtà fino a quel momento, almeno nel nostro Paese, distanti fra loro: scienza e letteratura. Già i titoli di questi brevi scritti con i loro strani nomi (L'Ovigdoi, Quen-Lì), ci introducono in un mondo affascinante e misterioso. All'uscita l'opera venne accolta con favore da pubblico e critica. Cicogna può dunque a ragione essere considerato uno dei padri, ingiustamente dimenticati, del racconto scientifico e della fantascienza italiani. Un pioniere della cosiddetta science-fiction, oggi tanto di moda.


Giorgio Cicogna nasce a Venezia il 19 marzo 1899. Con il suo impegno, sia nell’attività umanistica che in quella tecnico-scientifica, può essere a ragione considerato il primo esempio di scrittore-scienziato italiano. Appartenente a un’antica famiglia veneziana, che annovera fra i suoi avi persino un doge, presta a lungo servizio nella marina regia per uscirne con il grado di ufficiale. Inventore dell’idrofono, strumento per individuare i sottomarini, ci ha lasciato sia componimenti poetici che in prosa. Muore a Torino, in seguito a un’esplosione accidentale, il 3 agosto 1932.

Weitere Titel von diesem Autor
Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen