img Leseprobe Leseprobe

Il manuale dell'aspirante astronomo

Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino

Riccardo Viselli

EPUB
4,49
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Riccardo Viselli img Link Publisher

Naturwissenschaften, Medizin, Informatik, Technik / Naturwissenschaften allgemein

Beschreibung

Una piccola guida per riuscire ad orientarsi nel cielo, soprattutto notturno, individuare i pianeti osservabili ad occhio nudo e le principali stelle e costellazioni, scoprendo i perché dei loro nomi, spesso legati alla mitologia greca e romana, e dei loro scintillanti colori. Scoprirete perché l’inverno si verifica quando siamo più vicini al Sole, che le stelle cadenti si possono osservare in tutti i periodi dell’anno e che le possibilità dell’esistenza di una vita extraterrestre, che spingono da decenni l’uomo ad esplorare il Sistema solare e lo spazio profondo, non sono così remote.
Tante domande, con relative risposte, nel manuale dell'aspirante astronomo: i curiosi lettori potranno trovare le semplici spiegazioni a molti degli affascinanti quesiti della scienza degli astri ed imparare a guardare il cielo con occhi più attenti.
Scrive Carlotta Mastromattei nella prefazione del primo volume della collana: << Riccardo non si smentisce: a parer mio, la sua più grande peculiarità in qualità di scrittore è quella di rendere leggeri e accessibili a tutti gli argomenti ostici. Non stanca mai, perché sempre così arguto e divertente.>>

Kundenbewertungen

Schlagwörter

sirio, telescopi, satelliti galileiani, urano, altair, movimenti terra, orione, stelle, astronomia, venere, marte, solstizio, asteroidi, satelliti, universo, betelgeuse, nettuno, rivoluzione, osservazione cielo, mercurio, saturno, magnitudo stelle, pianeti, vega, plutone, rigel, equinozio, giove, keplero, rotazione