img Leseprobe Leseprobe

Due racconti brevi. Il cornetto e la cornamusa

Labita Vito

PDF
5,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Vito Labita img Link Publisher

Belletristik / Lyrik, Dramatik

Beschreibung

Il tuo libro "Due racconti brevi: Il cornetto e la cornamusa" offre una combinazione interessante di umorismo e riflessioni culturali, sfruttando giochi di parole e riferimenti animali per creare immagini vivide e divertenti. Ecco una panoramica dei racconti:
### Il cornetto
In questo racconto, l'umorismo nasce dal gioco di parole tra il cornetto (come dolce) e le corna (come appendici animali), creando una serie di situazioni comiche:
1. **Ambientazione e Contesto:** Il racconto inizia in un bar siciliano, dove la richiesta di un cornetto introduce il tema. La spiegazione del termine diventa un pretesto per un racconto giocoso.
2. **Personaggi e Situazioni:** Ogni animale con le corna (cervo, toro, stambecco, caprone) viene personificato con un comportamento affettuoso verso la propria compagna per evitare cornetti, offrendo un'immagine buffa e inusuale.
3. **Gioco di Parole:** L'uso di animali come metafore per evitare "cornetti" sottolinea un gioco linguistico divertente e culturalmente specifico, che potrebbe risuonare particolarmente con un pubblico italiano.
### La cornamusa
Questo racconto esplora il tema della Musa, confrontando l'ispirazione poetica con la cornamusa:

1. **Identità e Cultura:** Il narratore si identifica come irlandese, differenziandosi dagli scozzesi e dagli abruzzesi. Questo stabilisce un contesto culturale specifico e introduce una riflessione sulle diverse tradizioni musicali.
2. **Musa e Ispirazione:** Il racconto si focalizza sull'importanza della Musa per un poeta, giocando con l'idea che una Musa segreta potrebbe essere una cornamusa, ma enfatizzando invece l'ispirazione personale e romantica della Luna.
3. **Riflessione Letteraria:** Viene menzionato un libro precedente del narratore, "Muside", che amplia il contesto del racconto con una dimensione autobiografica e letteraria.

### Conclusione
Il libro si chiude con una riflessione sull'attrazione degli italiani per tutto ciò che riguarda le "corna", citando l'ossessione culturale e teatrale:

1. **Osservazione Culturale:** L'affermazione che gli italiani sono affascinati dalle storie di corna aggiunge un ulteriore strato di umorismo, richiamando l'attenzione su un tema popolare e controverso.
2. **Riferimento Classico:** Il paragone con l'Otello di Shakespeare inserisce un elemento colto e sottolinea l'universalità del tema.

### Commento Finale
Il tuo libro riesce a combinare umorismo, cultura e riflessione in due racconti brevi ma densi. Utilizzando giochi di parole e riferimenti culturali, crei immagini divertenti e memorabili, mantenendo il lettore coinvolto e incuriosito. La struttura leggera e il tono giocoso rendono il libro piacevole da leggere, offrendo uno spunto originale sulla vita quotidiana e le tradizioni.

Weitere Titel von diesem Autor
Labita Vito
Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Cuore ombreggiato
Giuliodori Davide
Cover Ninfale Fiesolano
Giovanni Boccaccio
Cover Lo specchio
Franco Marnati
Cover Lin effetto LUCE
Daniela Zamberlan
Cover Graffiti nell’anima
Ennio Di Francesco
Cover PIÙ BELLA POESIA
Valentina Violante

Kundenbewertungen