img Leseprobe Leseprobe

Per una storia della geofisica italiana

La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo

Geppi Calcara, Franco Foresta Martin

PDF
15,28
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Springer Italia img Link Publisher

Naturwissenschaften, Medizin, Informatik, Technik / Geologie

Beschreibung

All’inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L’Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l’impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell’obiettivo.

Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull’analisi di pubblicazioni scientifiche dell’epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli annidel consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si evidenziano nel loro stridente contrasto.

Kundenbewertungen

Schlagwörter

sismologia, terremoto, geofisica, raggi cosmici, ionosfera