img Leseprobe Leseprobe

La relazione geologica e geotecnica

Guida alla redazione

MICHELE BALDINI

PDF
25,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Grafill img Link Publisher

Naturwissenschaften, Medizin, Informatik, Technik / Geologie

Beschreibung

Le Relazioni Geologica e Geotecnica sono i documenti che riassumono le risultanze di lavoro del libero professionista. Questa guida tratta l’argomento in maniera chiara ed efficace attraverso l’insegnamento di un metodo di lavoro che permetta di conciliare al meglio tanto le richieste normative e legali quanto gli aspetti puramente tecnici afferenti al lavoro del Geologo e del Geotecnico.La filosofia di base è stata quella di creare un testo che potesse aiutare, attraverso la pratica, a sviluppare solide basi di lavoro su cui impalcare un proprio stile personale ed al contempo rispettoso delle richieste normative. Il libro vi guiderà punto per punto attraverso i passaggi fondamentali sia dell’iter di consulenza che della trasposizione delle risultanze in maniera logica e con una consequenzialità ragionata e funzionale delle attività richieste. L’Autore ha voluto basare la guida unicamente su esperienze reali e lavori da lui sostenuti che fossero davvero rappresentativi dei temi principali del vasto panorama delle discipline.Il testo è suddiviso in cinque capitoli che trattano specifici argomenti tra loro concatenati ed indicano già nei titoli dei paragrafi la traccia guida per la redazione della relazione:Il Metodo: ciò che non dovrebbe mai mancare nella pratica professionale ancor prima di iniziare a dedicarsi ad un’attività di studio professionale.La Relazione Geologica: dall’approccio iniziale con la clientela alla consegna dell’elaborato attraverso tutte le indispensabili attività di studio: cartografie pregresse, analisi delle pericolosità, attività di rilevamento, costruzione della campagna d’indagini, modellazione del sottosuolo ed osservazioni finali.La Modellazione Sismica: un capitolo interamente dedicato all’argomento in modo da poterlo affrontare, se necessario, anche in maniera indipendente dalla Relazione Geologica.La Relazione Geotecnica: per Geologi quanto per Ingegneri si sviluppano sia la modellazione geotecnica che l’attività di calcolo e verifica richiesta da NTC ed Eurocodici e si dedica spazio alla comprensione dei materiali pregressi (Relazione Geologica) quanto alle richieste di quelli in essere o futuri (Relazioni di Progetto dello Strutturista).La Professione: la qualità nel nostro lavoro e la sua importanza. La “deontologia applicata”, un’arte tutt’altro che superflua e tutta da riscoprire.

Kundenbewertungen